Pasta cremosa alla carbonara

La pasta alla carbonara è un classico piatto italiano, noto per la sua ricchezza e cremosità. Ecco la ricetta per preparare la pasta alla carbonara:

Ingredienti:

  • 350 g di spaghetti (o altro formato di pasta a scelta)
  • 200 g di pancetta o guanciale, tagliati a dadini sottili
  • 3 tuorli d’uovo grandi
  • 100 g di parmigiano grattugiato (più un po’ per guarnire)
  • 100 g di formaggio pecorino grattugiato
  • 2 spicchi d’aglio tritati (facoltativo)
  • Sale e pepe nero macinato al momento
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 cucchiai di burro (facoltativo)

Istruzioni :

  1. Preparare la pasta: Cuocere la pasta in una grande pentola di acqua salata secondo le istruzioni della confezione fino al dente. Prima di scolarla, riservare circa 1/2 tazza dell’acqua di cottura della pasta. Scolare la pasta e metterla da parte.
  2. Preparare la salsa: In una padella, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la pancetta o il guanciale tagliati a dadini e farli cuocere finché non diventano croccanti e dorati. Se lo si desidera, aggiungere a questo punto gli spicchi d’aglio tritati per insaporire, ma toglierli prima di servire se non si vogliono pezzetti d’aglio nella salsa.
  3. Mescolare le uova e i formaggi: In una ciotola, sbattere i tuorli d’uovo, il parmigiano grattugiato e il pecorino fino a ottenere una consistenza cremosa.
  4. Mescolare la pasta e il sugo: Versare la pasta cotta nella padella con la pancetta o il guanciale. Mescolare bene per ricoprire la pasta con il grasso della carne.
  5. Aggiungere la salsa: A fuoco spento, aggiungere rapidamente il composto di uova e formaggio alla pasta. Mescolare energicamente in modo che le uova cuociano leggermente grazie al calore della pasta, creando una salsa cremosa.
  6. Regolare la consistenza: Se la salsa sembra troppo densa, aggiungere un po’ dell’acqua di cottura della pasta per diluirla fino alla consistenza desiderata.
  7. Salare e servire: Condire generosamente con pepe nero macinato al momento. Assaggiare e regolare il livello di sale. Si prega di notare che il formaggio e la pancetta sono già salati.
  8. Opzione burro (facoltativa) Se lo desiderate, potete aggiungere il burro a questo punto per un tocco di ricchezza in più.
  9. Servire subito: Servire la pasta alla carbonara calda, condita con altro parmigiano grattugiato e, a scelta, con pepe nero macinato al momento.

Questa pasta alla carbonara è ricca, cremosa e piena di sapore umami grazie alla pancetta o al guanciale e ai formaggi italiani. Va gustata fresca e subito dopo la preparazione – buon appetito!