Se sei alla ricerca di un dolce delizioso e salutare che soddisfi le tue voglie di cioccolato, sei nel posto giusto! In questo articolo, ti presenteremo la ricetta per preparare un brownie senza cottura, senza zucchero, senza glutine e adatto anche ai vegani. Continua a leggere per scoprire come preparare questo dessert delizioso e salutare che ti farà venire l’acquolina in bocca!

Perché Scegliere un Brownie Senza Cottura e Senza Zucchero?
I brownie sono spesso considerati un peccato di gola a causa del loro alto contenuto di zucchero e calorie vuote. Tuttavia, è possibile godersi il gusto decadente del cioccolato in modo sano e nutriente. Ecco alcuni motivi per cui dovresti optare per un brownie senza cottura, senza zucchero e senza glutine:
- Senza cottura: Non è necessario accendere il forno! Questo brownie si prepara in pochi minuti e non richiede alcuna cottura.
- Senza zucchero: Utilizzando dolcificanti naturali come le banane mature e i datteri, è possibile ottenere un dolce gustoso senza l’aggiunta di zucchero raffinato.
- Senza glutine: Grazie all’assenza di farina di frumento, questo brownie è adatto anche a coloro che seguono una dieta senza glutine.
- Vegano: Questa ricetta non contiene ingredienti di origine animale, rendendola adatta a chi segue una dieta vegana.
Ricetta del Brownie Senza Cottura
Ecco la semplice ricetta per preparare un brownie senza cottura, senza zucchero, senza glutine e vegano:
Ingredienti:
- 1 tazza di noci pecan
- 1 tazza di mandorle
- 1 tazza di datteri Medjool, snocciolati
- 1/2 tazza di cacao in polvere
- 2 banane mature
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- Una presa di sale marino
Istruzioni:
- In un robot da cucina, trita finemente le noci pecan e le mandorle fino a ottenere una consistenza simile a quella della farina.
- Aggiungi i datteri snocciolati al robot da cucina e trita fino a ottenere un composto appiccicoso.
- Aggiungi il cacao in polvere, le banane mature, l’estratto di vaniglia e il sale marino al composto nel robot da cucina.
- Continua a mescolare fino a ottenere un impasto omogeneo e consistente.
- Trasferisci l’impasto in una teglia rivestita con carta forno e livella la superficie con una spatola.
- Metti il brownie in frigorifero per almeno un’ora per farlo rassodare.
- Una volta raffreddato, taglia il brownie in quadrotti e servilo.
